Nel caso di hotel in centri termali, tutta la famiglia può trovare il proprio benessere con qualche accorgimento, perché le terme per bambini ci sono e sono anche molto efficaci, a cominciare dalle piscine termali per bambini ed i percorsi spa per tutta la famiglia.
Perché scegliere uno spa hotel con i bambini?
Un weekend alle terme o in un hotel con centro benessere è uno dei sogni di ogni genitore. Non è solo un bel modo di viaggiare, è l’opportunità di vivere una dimensione nuova del tempo, con ritmi più lenti, con acque termali e piscine di acqua calda che rilassano e distendono anche i bambini. Il risultato è bambini più calmi e un bel sonno profondo fino al mattino, e per tanti mamma e papà questo è davvero un vantaggio enorme!
Ci sono anche coppie che nella loro “vita precedente” (di coppia appunto e non di coppia genitoriale), amavano andare alle terme per un pieno di coccole e relax e con i bambini non vogliono proprio rinunciare a questa passione.
Quindi è necessario scegliere l’hotel giusto con spa aperta anche ai bambini. Una struttura molto valida è sicuramente il Continental Terme Hotel di Montegrotto Terme (PD), che dispone anche di acque termali.
Verifica che ci siano queste caratteristiche questi elementi:
- L’altezza delle vasche e la presenza di piscine per bambini: verifica che ci siano vasche dedicate ai bambini ma informati anche sull’altezza delle vasche per gli adulti, ti servirà per capire se vi serve portare salvagente o braccioli.
- La presenza di piscine esterne oltre che interne: molti centri e spa hotels hanno piscine esterne in giardini o parchi naturali. Di sicuro l’esperienza di immergersi in vasche di acqua calda all’aperto, con la neve che cade sopra la testa, circondati dalle cime innevate, è un’esperienza unica anche con i bambini.
- La presenza di animazione e miniclub: aree dedicate con scivoli, giochi con l’acqua, aree relax per i piccoli, miniclub e animazione con attività ricreative ed educative, come la proiezione di film e cartoni animati, l’organizzazione di feste, la baby dance, escursioni in bicicletta o a cavallo. Sono tante le cose che possono rendere più bella la vacanza dei bambini e più rilassante quella dei genitori!
- Tipologia di acque termali: se i tuoi bambini sono davvero molto piccoli è importante verificare prima con il pediatra la tipologia di acque termali perché in alcuni casi potrebbero non essere indicate. Qui puoi conoscere le regole sanitarie e le ore di permanenza in acqua termale, affinché l’esperienza sia solo di benessere e relax per tutti.
Malanni di stagione
A proposito di acque termali, molte volte scegliere un hotel termale è un’ottima soluzione anche per prevenire e curare qualche malanno “di stagione”. In questo caso è fondamentale informarsi bene su quali sono le proprietà curative dell’acqua termale e se ci sono controindicazioni in base all’età dei tuoi bambini. Inoltre, verifica eventuali convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale che potrebbero coprire, del tutto o in parte, il costo delle cure.
Porta tutto il necessario per il bimbo
Decidere di andare alle terme con i bambini o in un hotel con centro benessere richiede qualche attenzione in più nel preparare la valigia.
Ecco un breve elenco di cose da portare in vacanza:
- Costume da bagno e/o apposito pannolino per il bagno: in molti centri i bambini al di sotto ai tre anni non possono entrare senza
- Cuffia: molti spa hotel richiedono di indossare una cuffia anche ai bambini più piccoli. Il più è riuscire a convincere vostro figlio a tenerla sulla testa!
- Ciabatte: se i tuoi bambini sono grandi o se sono ancora piccoli ma già camminano ricordati di portare anche per loro delle ciabattine per muoversi negli spazi comuni, servirà sia per l’igiene di tutti che per proteggere loro che sono più delicati e soggetti a contrarre piccoli funghi o verruche.
- Scarpette anti scivolo: se nella struttura che hai scelto ci sono aree giochi, scivoli e vasche che stimoleranno i tuoi figli a correre dentro e fuori dall’acqua, è meglio attrezzarti con speciali calzature antiscivolo per evitare brutti scivoloni. (anche se alcuni centri termali hanno pavimenti di materiale speciale antiscivolo).
- Salvagente o braccioli: se i bambini sono ancora piccoli o non sanno nuotare molto bene informati sull’altezza delle vasche e sulla possibilità di usare braccioli o salvagenti in acqua.
- Necessario per la doccia: la pelle dei bambini è più delicata della tua e l’acqua termale potrebbe essere un po’ troppo aggressiva, quindi ricordati di portare dei prodotti specifici per sciacquare e idratare i bambini dopo la piscina
- Portare i farmaci necessari: anche se non stai andando dall’altra part del globo terrestre e a meno che tu non abbia scelto un family hotel con piccola farmacia pediatrica a disposizione, è sempre utile mettere in valigia un piccolo beauty con i farmaci classici (una tachipirina, goccine per il naso, pomata all’arnica e alla calendula ecc.).