Se frequenti le Spa probabilmente avrai assistito a una gettata di vapore in sauna, un rituale che in gergo tecnico viene chiamato Aufguss. Ma cos’è l’Aufguss? Come funziona e, soprattutto, quali benefici garantisce? Vediamolo insieme!
Cos’è il rituale dell’Aufguss in sauna?

La sauna – come la intendiamo oggi – ha avuto origine in Finlandia, dove probabilmente veniva praticata già 1000 anni fa. La stessa parola “sauna” ha origini finlandesi e probabilmente in passato si riferiva a una tradizionale dimora invernale.
Il termine Aufguss significa “soffio bollente”, ed è un antico rituale di benessere praticato nelle saune nordiche. Consiste nel versare sul braciere della sauna acqua fredda o cristalli di ghiaccio, arricchiti con oli essenziali profumati. Al contatto con le pietre incandescenti, l’acqua produce una densa nube di vapore aromatico, che viene distribuito nell’ambiente attraverso l’utilizzo di teli sventolati seguendo tecniche e movimenti precisi. In questo modo, aumenta l’umidità si amplifica la percezione del calore sul corpo.
Alla base di questo rituale, quindi, c’è l’idea stessa di contatto con la natura: gli oli essenziali provengono da piante e alberi e, insieme al calore, favoriscono un profondo rilassamento psicofisico.
Come si svolge il rituale

L‘Aufguss è guidato da un maestro di sauna, un vero e proprio “cerimoniere del rituale”, che dura in genere 12-15 minuti e comprende diverse fasi di gettate di vapore. Quella dello sventolamento è una vera e propria arte: tramite movimenti ampi e tecnici, il maestro dirige l’aria calda verso gli ospiti, creando vere onde di calore che avvolgono tutto il corpo.
- Prima fase (riscaldamento): viene versata sul braciere una piccola quantità di acqua; i movimenti dello sventolio sono più delicati, per consentire di percepire il calore come una carezza.
- Seconda fase (intensificazione): si aggiunge altra acqua e talvolta ghiaccio; il maestro aumenta il ritmo dello sventolio, intensificando la distribuzione del vapore caldo, e con essa la sensazione di calore.
- Terza fase (picco di calore): nell’ultima gettata si versa la dose maggiore di acqua/ghiaccio con oli essenziali. Lo sventolio è spesso energico e la temperatura percepita all’interno della sauna raggiunge il massimo: molti rituali di Aufguss prevedono a questo punto l’utilizzo di essenze stimolanti come la menta o l’eucalipto, per infondere vigore e vitalità.
- Fasi di raffreddamento e beneficio post-rituale: è consigliato uscire dalla sauna e respirare aria fresca per qualche minuto, per poi fare una doccia fredda, immergersi in una vasca Kneipp o in una tinozza con acqua fresca, in modo da riequilibrare la temperatura corporea. Questa fase è importante per chiudere i pori della pelle e rinvigorire la circolazione. Fondamentale anche bere un tè caldo o un infuso, magari accompagnati da frutta fresca o secca, per reintegrare liquidi e prolungare il senso di benessere.
Quali sono i benefici dell’Aufguss

Il rituale dell’Aufguss potenzia in modo significativo i tradizionali benefici della sauna finlandese grazie al vapore caldo e alle essenze profumate.
- Depurazione profonda: il rituale facilita l’eliminazione delle tossine accumulate nel corpo. In particolare, l’aggiunta di oli essenziali sul ghiaccio dona un effetto purificante che rinvigorisce la pelle, rendendola più morbida e levigata.
- Rafforzamento del sistema immunitario: gli shock termici alternati al caldo della sauna, seguiti dal raffreddamento, stimolano il sistema immunitario, aiutando a prevenire raffreddori e malanni stagionali.
- Rilassamento psicofisico: le essenze naturali hanno note proprietà rilassanti o rivitalizzanti. L’esperienza multisensoriale – unita ai movimenti ritmici e alla musica – aumenta la produzione di endorfine e serotonina, riduce lo stress e migliora l’umore.
- Sollievo muscolare: il calore profondo aiuta a rilassare i muscoli, alleviando tensioni cervicali, lombari o muscolari di natura lieve. Per questo motivo gli sportivi spesso inseriscono sessioni di Aufguss come parte del recupero post-allenamento, seguite da massaggi.
- Consapevolezza: se ben gestito, l’Aufguss può diventare anche un importante momento di educazione al benessere, in quanto i maestri di sauna, prima di eseguire le coreografie, informano gli ospiti circa l’abbigliamento da utilizzare, i tempi di permanenza, i processi di riscaldamento e le reazioni fredde.
Consigli pratici: come vivere al meglio il rituale
I maestri di sauna danno indicazioni sul tempo di permanenza che, in media, non deve superare i 10/15 minuti complessivi per cerimonia. Ecco alcuni consigli importanti.
- Prepararsi con anticipo: arrivare in sauna con il proprio asciugamano, quando la temperatura ha già raggiunto gli 80-90°C.
- Idratare e fare scariche di vapore graduali: inizialmente è bene cominciare con pochi minuti per ogni fase, e respirare l’aria del vapore in modo regolare.
- Ascoltare il proprio corpo: chi ha problemi di pressione, cuore o disturbi respiratori dovrebbe consultare un medico prima di partecipare. Chi avverte capogiri o disturbi deve uscire dalla sauna in qualsiasi momento.
- Raffreddamento finale: come accennato, è fondamentale raffreddarsi subito dopo il rituale. Il contrasto caldo-freddo aiuta a chiudere i pori, rinvigorire la circolazione e mantenere i benefici della seduta nel tempo.
- Disidratazione: prima, durante e dopo il rituale è consigliato bere acqua o tisane, per reintegrare i liquidi persi con il sudore.
Dove provare il rituale dell’Aufguss
Il rituale dell’Aufguss viene proposto dai migliori Spa Hotel d’Italia.
All’Adler Hotel Wellness & Spa di Andalo, 2 Aufgussmeister diplomati AISA propongono 4 rituali al giorno, all’interno della grande sauna che ospita fino a 50 persone. All’Alp & Wellness Sport Hotel Panorama di Fai della Paganella, hai la possibilità di partecipare ogni giorno al rituale guidato da esperti Aufgussmeister, tra cui famoso Aufgussmeister e istruttore per Maestri di Sauna, Luigi Perry Silva. Il Cimapedie LuxuryAlpine & Spa di Vigo di Fassa offre tre sedute di Aufguss a settimana, in saune adults only. All’Abinea Dolomiti Romantic SPA Hotel di Castelrotto, il rituale viene praticato ogni giorno da esperti Aufgussmeister.