Rasul: il re dei bagni orientali in 4 fasi

Trattamento Rasul re dei bagni

Tra le tante cose per cui dobbiamo ringraziare la cultura araba, c’è sicuramente tutta una serie di trattamenti per rilassare il corpo e la mente. Se l’Hammam ti sembra già abbastanza, allora forse non hai mai sentito parlare del bagno Rasul.

Curiosità sul Rasul

Il bagno Rasul ha origini antichissime: questa pratica molto diffusa in Medio Oriente e in Nord Africa, arrivò in Europa attorno agli anni Novanta. Il termine Rasul significa fango, non a caso è proprio quest’ultimo l’elemento alla base del trattamento, e sta ad indicare un rituale di purificazione del corpo a base di argilla minerale.

Che cos’è il bagno Rasul?

Si tratta di un autentico rituale di benessere e di purificazione, che sfrutta gli effetti benefici connaturati a tutti gli elementi, combinando fanghi curativi, vapore aromatizzato, caldo ed essenze naturali. 

In altre parole, a creare quella sensazione di relax e leggerezza alla quale ci siamo evidentemente disabituati, concorrono acqua, aria, terra e fuoco. Non per niente, il trattamento Rasul è passato alla storia come il re dei bagni orientali, caratterizzato da un procedimento più delicato rispetto a quello turco, che punta tutto su una temperatura più alta.

Bagno Rasul: wellness in 4 fasi

Il trattamento Rasul dura circa 50 minuti, si svolge all’interno di una sala ad alta umidità ed è caratterizzato da 4 fasi principali: terra, aria, fuoco, acqua.

Fase 1: terra

La prima fase del bagno Rasul, si basa sulle proprietà benefiche dei fanghi. Il che non significa buttarsi in un campo senza erba un attimo dopo il temporale – che pure può avere il suo indiscutibile fascino selvaggio tipo Woodstock – ma, piuttosto, applicare sul corpo diverse varietà di argilla o di composti di argille, fanghi curativi, sale marino integrale e oli vegetali. Quel leggero formicolio che senti è l’effetto dell’interazione di questa pellicola col vapore, mentre il naturale peeling cutaneo rassoda la pelle.

prima fase trattamento Rasul

Fase 2: aria

Abbiamo già parlato del vapore, vero? Forse però non si è ancora detto che il teatro del trattamento è un ambiente capace di evocare, con gli oli essenziali e i loro profumi esaltati dal vapore, un’atmosfera orientale di rilassamento assoluto.

Fase 3: fuoco

A proposito del vapore, il caldo – cioè il fuoco – è uno dei protagonisti principali della cerimonia del Rasul. La temperatura è fondamentale perché il sale marino grosso integrale cosparso sulla pelle abbia buon gioco nel purificare e disinfettare la cute, aiutando a eliminare le cellule morte e moltiplicando l’effetto peeling.

sale marino trattamento Rasul

Fase 4 del Rasul: acqua

Se è vero che l’acqua ha sempre e comunque un’azione purificatrice, non può che essere l’acqua l’elemento al quale è affidato il gran finale del bagno Rasul. Una doccia rinfrescante e rinfrancante, per eliminare i residui dei prodotti, è l’ultimo gradino verso il benessere. Eventualmente, c’è anche la possibilità di chiudere in bellezza, immergendosi in una piscina a idromassaggio. Certo, a questo punto potresti iniziare a percepire un po’ di stanchezza, però, forse, un ultimo sforzo tra le bolle puoi anche affrontarlo!

Quali sono i benefici del Rasul?

Il bagno Rasul ha molteplici benefici, come l’azione levigante sulla pelle, il miglioramento della circolazione sanguigna, un effetto detox dato dalla rimozione delle impurità, che favorisce il rinnovamento cellulare. Non a caso, il trattamento è l’ideale anche per chi vuole preparare la pelle in vista dell’abbronzatura estiva.

Le controindicazioni del Rasul sono limitate, il trattamento è sconsigliato principalmente alle donne in gravidanza, a chi soffre di problemi cardiovascolari gravi, chi ha problemi di pressione instabile o soffre di patologie respiratorie acute. In caso di dubbi, consulta il tuo medico o lo/ la Spa Manager.

Trattamento Rasul negli Spa Hotel d’Italia.

Nel cuore della Ciociaria, all’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi ti rilassi in Hammam privato con cabina Rasul, dove abbandonarti a rigeneranti rituali di purezza.

Al Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo, puoi provare la Stanza Rasul, dedicata proprio ai rituali di fanghi, sapone nero, argille. Una sala a temperatura controllata nella quale provare questo trattamento anche in coppia.

Stai cercando un’esperienza immersiva nel benessere? Cerca tra i migliori Spa Hotel d’Italia →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *